L'intervento si riferisce all'ultimo piano di uno storico palazzo veneziano in campo S.Maurizio adiacente all'omonima chiesa e risalente al 1489, che è stato arricchito di una serie di forme simboliche che richiamano la magnifica eredità veneziana.
- Cliente
- Privato
- Anno
- 1985
- Status
- Completato

Il riferimento a Venezia è evidente nell’uso del colore che viene impiegato esaltandone al massimo le possibilità architettoniche: il verde, l’azzurro e il grigio sono mescolati sulle pareti, sui piani dei tavoli, sulle strutture murarie e gli infissi, diventando così un palese richiamo all’acqua che sembra scorrere anche all’interno dell’abitazione; inoltre si tenta di rendere poco avvertibile il contesto per condurre lo sguardo sulle collezioni di vetri veneziani. Sono stati progettati anche parte dei mobili come i letti, i tavoli, così come il camino. Altri esempi di segni di richiamo sono il tavolo che ha gli elementi di sostegno ispirati alle ringhiere esterne, le mezze colonne a muro dei corridoi, le tessere del mosaico dorato del pavimento e quelle analoghe sulle porte scorrevoli, ricordo dei decori bizantini. Infine si è data particolare importanza all’altana, “scatola” di tela bianca che si staglia sul fianco della chiesa di S.Maurizio.
