L'intervento si riferisce all'ultimo piano di uno storico palazzo cinquecentesco in campo S. Maurizio, adiacente all'omonima chiesa, sede della Scuola di Santa Maria degli Albanesi, collocato in angolo tra la stretta calle del Piovan ed il rio del Santissimo.
- Cliente
- Privato
- Anno
- 1985
- Status
- Completato

L’appartamento è stato disegnato adottando di una serie di materiali e forme simboliche che richiamano la superba eredità artigianale veneziana. Il riferimento a Venezia è evidente nell’uso dei colori impiegati: il verde, l’azzurro e il grigio pervadono, allagandole, pareti, arredi, strutture murarie ed infissi, diventando così un palese richiamo all’acqua che, dal rio su cui si affaccia, sembra scorrere all’interno dell’abitazione. I pavimenti sono realizzati con grosse tessere di vetro di Murano con superficie zigrinata, percorsi da piccole tracce di mosaico d’oro: tessere d’oro che si rincorrono sugli arredi disegnati dallo studio e sulle porte, come una calligrafia bizantineggiante.
