ASA Studio Albanese è stato fondato da Flavio Albanese nel 1971, a cui si associa nel 1987 il fratello Franco. Lo studio rappresenta l'ideale prosecuzione e consolidamento del percorso professionale del suo fondatore e oggi è riconosciuto come una delle più importanti agenzie di architettura del panorama nazionale.
Nel corso dei primi trent’anni di attività il nostro studio di architettura ha visto crescere e moltiplicare i propri incarichi, e i suoi lavori più importanti sono stati pubblicati dalle maggiori riviste specializzate.
Tra gli interventi più significativi ricordiamo gli headquarter di Neores (2000), selezionato nel 2003 nella shortlist per il Mies Van der Rohe Award, la sede della nuova Fiera di Vicenza nel 2008, il Verdura Golf & Spa Resort a Sciacca per la Rocco Forte Hotels nel 2009, la nuova Rinascente a Palermo (2010), il compound multitasking e culturale di Lindower22 a Berlino e l’HTM Hybrid Tower a Venezia, entrambe inaugurate nel 2016.
Nel 2018 diventa lo studio di riferimento per il design dei nuovi store Thom Browne in tutto il mondo, mentre nel 2019 inaugura i lavori del nuovo Masterplan Villas per il Rocco Forte Verdura di Sciacca.
Nel 2005 e nel 2007 ASA studio albanese è presente alla Biennale Internazionale di Architettura di Venezia.
Nel 2007 viene invitato a partecipare al concept per la riqualificazione del centro storico di Pechino.
ASA Studio Albanese è presieduto da Flavio Albanese.
Franco Albanese è il direttore tecnico e amministratore delegato.
Responsabile dei progetti è Piero Corradin.
Con una biblioteca di oltre 15.000 volumi e una cultura progettuale che interseca e moltiplica discipline differenti, ASA Studio Albanese si occupa di architettura, interior design e ricerca visuale.
Multitasking, multidisciplinare, multiscala.
This is ASA Studio Albanese.
-
Vicenza
Contra’ Pusterla 12
36100 Vicenza
+390444996000
info@asastudioalbanese.com -
Con-temporary office Berlino
Lindower Strasse 22
13347 Berlin
+390444996000
info@asastudioalbanese.com
persone
30 collaboratori. 3 divisioni.
1 laboratorio di grandi dimensioni.
Oltre 15.000 volumi.
Ecco le persone ASA studio albanese in breve:
chi siamo e cosa facciamo.
(Purtroppo per i libri, sono troppi per presentarli tutti).
-
ASA studio albanese
-
Flavio Albanese
founder & partnerFlavio Albanese
founder & partnerFlavio Albanese (1951), è fondatore e presidente di ASA studio albanese. Si forma come autodidatta combinando la sua passione per l’arte contemporanea con l’esperienza pratica di artigiano-architetto. Venuto a contatto con Carlo Scarpa, apprende da lui un approccio alla progettazione che rifiuta gli apriori, e che si declina di volta in volta in base alle occasioni, ai temi e ai contesti che incontra. Ha tenuto corsi all’École Polytechinique Fédérale di Losanna e all’Art Institute di Chicago (1980), all’University of Yale (1983), all’University of Architecture di Delft (2005), all’University of Florida (2006), alla Fundacion Proa de Buenos Aires (2008) e più volte presso le più importanti università italiane. Ha tenuto inoltre due workshop all’international summer school dell’Istituto Universitario d’ Architettura di Venezia nel 2009 e nel 2010. È stato membro di giunta di Confindustria Vicenza dal 1998 al 2001, del Comitato scientifico di Domus Academy (2004-2005) e del Comitato d’Onore di MIart (2009 e 2010), direttore dell’Officina del Porto di Palermo (2006-2008), vicepresidente del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza (2011-2015) e presidente della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza (2010-2016). Dal 2007 al 2010 è stato chiamato a dirigere Domus, la prestigiosa rivista internazionale di architettura, design e arte contemporanea. Attivo già dal 1971, nel 1987 fonda con il fratello Franco ASA studio albanese. I progetti dello studio sono stati pubblicati dalle più importanti riviste internazionali di architettura e design: il progetto Neores è stato segnalato nell’edizione 2003 dell’European Union Prize for Contemporary Architecture della Mies van der Rohe Foundation, mentre ASA studio albanese ha partecipato alla Biennale di Architettura di Venezia nelle edizioni 2004 e 2006. Flavio è un lettore e biblioflio (la sua biblioteca, a disposizione dello studio, conta di oltre 15.000 volumi) e un conoscitore e collezionista d’arte contemporanea.
-
Franco Albanese
partner, CEO & executive directorFranco Albanese
partner, CEO & executive directorFranco Albanese (Vicenza, 1958) lavora nel mondo dell’architettura e del design dal 1976. Laureato nel 1986 all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, l’anno seguente ha fondato a Vicenza ASA studio albanese, insieme al fratello Flavio. Da allora Franco è amministratore delegato e direttore tecnico dello studio, e in questo ruolo ha partecipato alla genesi, allo sviluppo e all’esecuzione dei progetti più importanti. Come progettista e direttore dei lavori ha seguito la sede di Medicina Veterinaria dell’Università di Padova (1997); “Neores”, l’insediamento produttivo e direzionale di Sinv Spa a Schio, Vicenza, (selezionato nel 2003 per l’European Union Prize for Contemporary Architecture della Mies van der Rohe Foundation); il progetto per il Municipio del Comune di Grumolo delle Abbadesse, Vicenza (1999); “Morimondo 17”, la riconversione industriale della sede Sinv spa a Milano (2000); l’headquarter di Margraf a Chiampo (Vicenza, 2006). Ha curato inoltre la progettazione del “Rocco Forte Verdura Resort” a Sciacca, in Sicilia (2005), dell’ampliamento dell’aeroporto di Pantelleria (2006), della nuova Rinascente di Palermo (2007), il progetto di riconversione Lindower 22 a Berlino (2011), la HTM Hybrid Tower di Mestre (2012), l’ampliamento della sede Fope a Vicenza (2016). Negli ultimi anni ha focalizzato l’attenzione sugli interventi di riconversione degli spazi industriali urbani, diventato un tema chiave nella filosofia di ASA studio albanese.
-
Piero Corradin
partner, head of projectsPiero Corradin
partner, head of projectsPiero Corradin è partner dello studio dal 2020 e head of project dal 2014. Si è laureato nel 2002 all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e nello stesso anno ha iniziato a lavorare come architetto in ASA studio albanese. Tra i progetti più importanti seguiti da Piero si segnalano il progetto di riqualificazione urbana di un quartiere di Pechino su masterplan di OMA (2007), la nuova sede della Banca Popolare di Marostica (2006), la nuova sede direzionale delle AFV Acciaierie Beltrame a Vicenza (2007), il concorso per la Nuova Fiera di Vicenza (2008), il concorso internazionale “Recupero della cava di Mursia” nell’isola di Pantelleria (2010). Nel 2012 ha seguito il progetto della Hybrid Tower a Mestre (Venezia), nel 2016 l’ampliamento dell’headquarter Fope a Vicenza (2016) e il Polo Logistico Agroalimentare di Monselice (2016). Nel 2008 è stato tutor per PreVisioni, il workshop internazionale sul futuro masterplan di Vicenza; nel 2009 e 2010 in due edizioni del summer workshop dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
-
-
project management
-
Enzo Cascioli
director of operationsEnzo Cascioli
director of operationsEnzo Cascioli entra in ASA studio albanese nel 2022 col ruolo di director of operations. Laureato nel 2000 in ingegneria civile geotecnica con una tesi sperimentale sullo scavo delle gallerie dell’alta velocità Bologna Firenze, lavora da subito come progettista di opere in sotterraneo con Rocksoil, per poi passare alle opere infrastrutturali con Net Engineering ed infine approda in impresa di costruzioni ICM come responsabile ufficio tecnico. In quindici anni segue il coordinamento della progettazione dei cantieri più importanti, dalla Fiera di Vicenza (di cui ASA era il progettista) al Visitor center del CERN di Ginevra (progetto architettonico di RPBW), passando anche per il Qatar dove ha vissuto per due anni per seguire i lavori di ampliamento della base militare o per il Kenya dove è in costruzione la smart city di Konza. Nei fine settimana è però più facile incontrarlo sui colli in giro con la mountainbike o in sella alla sua bici eroica.
-
Giuseppe Dal Molin
project managerGiuseppe Dal Molin
project managerGiuseppe, che preferisce essere chiamato Pino, si è laureato allo IUAV di Venezia nel 1993. L’anno successivo ha vinto insieme ad Antonio Paolin e Giuseppe Pianezzola il concorso per la realizzazione della nuova biblioteca di Marostica, progetto insignito del premio di architettura Città di Oderzo 1999. Ha iniziato la sua collaborazione con ASA studio albanese nel 1994 e, con alterne vicende, l’ha protratta fino ad oggi. Pino si occupa soprattutto di progetti nel campo dell’architettura residenziale e alberghiera, e nell’interior design. Per ASA studio albanese ha seguito personalmente il Rocco Forte Verdura Resort di Sciacca, uno dei main projects dello studio. Nel 2006 ha fondato assieme a Giuseppe Pianezzola e altri colleghi lo studio di progettazione Corte dei Roda. Tra i suoi libri preferiti c’è “I simulacri” di Philip K. Dick e in alternativa all’architetto gli sarebbe piaciuto fare il contadino.
-
Anna Tozzi
project managerAnna Tozzi
project managerAnna è arrivata in studio nel 1982 dopo il diploma di liceo artistico. Ha contribuito alla crescita e allo sviluppo di ASA studio albanese, definendone lo stile e la sensibilità che lo contraddistinguono. Interior designer con spiccate doti per il disegno e i cromatismi, Anna si è da sempre interessata agli interni, alla distribuzione degli oggetti nello spazio e alla corretta ed elegante proporzione tra toni e volumi, seguendo i progetti dal concept alla progettazione, al coordinamento dei fornitori e al rapporto con i clienti. Oggi è una delle colonne di ASA studio albanese e il punto di riferimento per le scelte più importanti di interior design. La sua palette cromatica si è attestata nel tempo su nuance morbide e il suo colore più utilizzato è senza dubbio il beige, in ogni sua sfumatura. Anna ama la natura, gli animali, i cardigan ampi e caldi e le monografie di Liagre, queste ultime per piacere e necessità.
-
-
administrative management
-
Sonia Menin
administrative managerSonia Menin
administrative managerSonia è arrivata in ASA studio albanese nel 2008, e ricopre il ruolo di Responsabile Amministrativa. È diplomata in ragioneria e perito per il commercio estero e per un lungo periodo ha collaborato con KWC ITALIA, filiale di Vicenza, occupandosi della gestione amministrativa e delle risorse. Dal suo ingresso in ASA ha migliorato le sue competenze nel campo della finanza e del controllo di gestione partecipando a diversi corsi di specializzazione e con un costante aggiornamento self-made. Partecipa attivamente alle dinamiche gestionali e decisionali dello studio. Vive a Vicenza e impiega il tempo libero delle sue giornate collaborando all'azienda di famiglia con il marito, seguendo i suoi due figli e ballando il liscio. Il suo ruolo e le sue esperienze di vita l'hanno resa forte, intransigente, ottimista e testarda.
-
Angela Barbato
administrative officerAngela Barbato
administrative officerAngela è parte dell’ufficio amministrativo di ASA studio albanese. Ha un diploma di ragioneria e nel suo background ha accumulato esperienze sempre in ambito amministrativo, prima in uno studio commercialista e successivamente presso due aziende vicentine. È approdata in ASA studio albanese nel 2003 come personal assistant di Flavio Albanese, e successivamente in amministrazione. Supporta con dedizione e professionalità ASA studio albanese in tutti gli aspetti organizzativi, e negli anni ha visto crescere molti progetti e molti architetti, osservando da vicino l’evoluzione e lo sviluppo dello studio. Vive a Vicenza con la sua famiglia. Ama la pittura, il tennis e le passeggiate in montagna.
-
Marianna Fabrello
executive assistantMarianna Fabrello
executive assistantMarianna entra a far parte del team di Asa a maggio 2020. Laureata in Scienze della Comunicazione a Padova si è occupata per anni della progettazione del festival Vicenza Jazz e del Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico. È passata poi ad ambiti più imprenditoriali collaborando, tra il resto, con il locale storico La Meneghina di Vicenza: per Marianna uno dei luoghi del cuore. Oltre che essere assistente di Flavio Albanese, partecipa alle attività di comunicazione e dà manforte alla segreteria organizzativa di Asa. Ama le to do list, i piani B (ma anche quelli C), il dono della sintesi, la gentilezza. Grande fan della triade soggetto-verbo-complemento, legge molto, ma non si è ancora capito perché fatichi a ricordarsi il titolo del libro che sta leggendo.
-
-
team
-
Isotta Biasion
architectIsotta Biasion
architectIsotta ha raggiunto lo studio da poco, direttamente da Fuerteventura, dove si occupava di restauri di interni. In precedenza ha collaborato a Londra per quattro anni con Amanda Levete Architects e prima ancora è stata a Tokyo per un anno nello studio di Shigeru Ban. La sua attitudine globale risale addirittura a prima, perché Isotta ha frequentato a Londra l’università, laureandosi in architettura alla Architectural Association (RIBA, 2018). Arriva qui in studio specializzata in modellazione 3D e prototipazione rapida di geometrie complesse. A Isotta piace il mare e in un’isola deserta porterebbe amici e carte (senza specificare quali amici e quali carte). Il suo motto è: tutto con moderazione, compresa la moderazione!
-
Lisa Bisarello
interior designerLisa Bisarello
interior designerArrivata in Asa studio albanese nel 2001, Lisa è stata ingaggiata come personal assistant di Flavio Albanese per poi diventare interior designer e seguire progetti che variano dal design di mobili a quella dei pattern per i tessuti, sino alla progettazione di interni. Si è diplomata nel 1994 all'Istituto Tecnico per Geometri Canova di Vicenza, e prima di arrivare in Asa studio albanese ha lavorato dal 1994 al 1996 come disegnatrice di interni presso uno Studio tecnico Immobiliare, e dal 1998 al 2000 nel prestigioso showroom Fontana Arredamenti come commessa e progettista d'interni. Lisa ha una personalità sensibile, scrupolosa, caparbia e semplice. Preferisce l’acqua naturale e il suo proverbio preferito è “Volere è potere”.
-
Alessandro Campesato
architectAlessandro Campesato
architectAlessandro ha studiato allo Iuav dove si è laureato nel 2005 con una tesi progettuale sulle aree di interscambio nella città di Spalato. Ha lavorato prima nel retail poi come libero professionista. Nel 2008 ha esposto al Fuori Salone d-Eva, il primo modulo wellness da esterni, che sarà pubblicato in numerose riviste di settore. Si è specializzato in seguito sulle strutture a secco per abitazioni modulari. Ha sempre sognato il cantiere fin da quando, ancora bambino, il padre geometra si è dimenticato di lui sul tetto di una casa in costruzione: Alessandro nell’attesa si è messo a fare cappelli di carta per i muratori. È arrivato in Asa Studio Albanese nel 2022 per sviluppare progetti complessi e si è ritrovato a cucinare il pranzo per tutti. Ama camminare in montagna, ascoltare i Pink Floyd e interpretare le normative urbanistiche a suo piacimento.
-
Nicola Caputo
architectNicola Caputo
architectNicola è architetto e collabora con ASA studio albanese dal 2005. Si occupa prevalentemente della fase definitiva ed esecutiva dei progetti, coordinando in fase di cantiere i professionisti che intervengono nella realizzazione del progetto e affiancando i clienti nelle loro scelte, in modo da garantire la coerenza della visione progettuale dello studio con le aspirazioni dei committenti. Nicola ha seguito per lo studio progetti come il Rocco Forte Verdura Resort di Sciacca, la Hybrid Tower di Mestre, la Villa Coeur Jolie a Cap d’Antibes e numerosi altri progetti. Prima di collaborare ASA studio albanese, ha lavorato presso lo Studio Altieri di Thiene, nel campo del contract per interni nei luoghi di lavoro presso la Adotta e di nuovo come progettista presso lo Studio Gabbiani & associati, affrontando progetti di diversa scala tra cui ospedali, mall commerciali, infrastrutture e restauri. Vive a Vicenza con sua moglie e suo figlio; ama nuotare e, quando non è immerso nella progettazione in studio, si immerge in piscina, dove pratica nuoto premaster. Tra le sue letture preferite, “L’arte della guerra” di Sun ZU. Non potrebbe mai fare a meno di un paio di scarpe ben confezionate.
-
Francesca Casara
architectFrancesca Casara
architectFrancesca si è laureata allo IuaV di Venezia ed è architetto dal 2007. È approdata in ASA studio albanese nel 2012 e ha seguito con grande versatilità lo sviluppo di molti progetti, occupandosi sia di interventi di scala diversa (dal masterplan all’interior design), sia di fasi di lavoro differenti, dal concept alla fase esecutiva in cantiere. Tra i progetti seguiti, si segnalano la Nuova Fiera di Vicenza, il Golf Club Colli Berici e la Hybrid Tower di Mestre. Prima di arrivare in ASA studio albanese ha collaborato dal 2007 al 2011 per lo studio d’architettura padovano G&G, sviluppando in autonomia numerosi altri incarichi. Ama i viaggi, la natura e gli animali. È sciatrice pluripremiata e istruttrice d’equitazione, uno sport praticato a livello agonistico nella specialità del salto a ostacoli. Francesca preferisce le bollicine, ma solo nel vino, e il suo pattern favorito è l’animalier.
-
Lorenzo Gentili
architectLorenzo Gentili
architectLorenzo è in ASA studio albanese dal 2015, in occasione della consegna in tempi stretti di un importante masterplan progettuale (la tratta vicentina della linea per l’Alta Velocità), dimostrando fin da subito di sapersela cavare sotto pressione. Ha studiato in Svizzera all'AAM dal 2006 al 2012 e, dopo aver passato un anno in stage in uno studio di Melbourne, ha ottenuto il master in architettura con una tesi progettuale che aveva per relatori gli architetti Manuel e Francisco Aires Mateus. Dal suo arrivo in studio, Lorenzo si è misurato con progetti a diversa scala e in ogni fase progettuale, dal disegno preliminare a quello esecutivo. Affascinato dalla cultura urbana (e dalle sue subcultures), ama i graffiti e il modo con cui essi si rapportano con l'architettura e lo spazio circostante. Ha spiccate capacità di teambuilding, è un grande appassionato di sport di tutti i tipi e di viaggi. Ama collezionare riviste, e non crede nell’utilità dei proverbi.
-
Francesco Marangoni
3d models & digital printer supervisorFrancesco Marangoni
3d models & digital printer supervisorFrancesco Marangoni (1982) si è laureato in Economia Politica all’Università degli Studi di Verona nel 2007. Dopo aver fatto per molti anni il proiezionista e la maschera allo storico cinema Odeon di Vicenza, nel 2006 è approdato fortuitamente in ASA studio albanese. Qui ha contribuito a collocare e catalogare gli oltre 15.000 volumi che compongono la biblioteca dello studio. Successivamente si è dedicato alla realizzazione dei plastici architettonici avvalendosi di un pantografo CAD/CAM e di una stampante 3D Zcorp 650. Benché abbia fondato e partecipi alla vita redazionale di una piccola web radio, in sala plastici si ostina ad ascoltare radio3 con un apparecchio analogico. Nel tempo libero cerca, con risultati alterni, di coltivare la passione per la lettura, la musica e i viaggi. Dalla library dello studio Francesco prenderebbe il Codex Seraphinianus, mentre il suo materiale preferito è la birra.
-
Riccardo Nicoletti
architectRiccardo Nicoletti
architectRiccardo si è laureato in architettura alla IUAV di Venezia nel 2002 e collabora con ASA studio albanese dal 2008. Si occupa dello sviluppo dei progetti concernenti edifici produttivi e direzionali, in particolare nella loro fase definitiva/esecutiva. È in qualche modo il “garante” della continuità tra le idee progettuali sviluppate nel concept e la loro realizzazione finale. Dal 2002 al 2008 ha lavorato presso l'impresa di costruzioni Morbiato, con compiti di progettazione architettonica, esecutiva e assistenza alla direzione lavori a stretto contatto con le dinamiche di cantiere. Riccardo è un uomo pratico, appassionato delle tecniche costruttive che sperimenta spesso e direttamente negli approcci più innovativi. Pallavolista amatoriale ma fiero, se non fosse diventato architetto avrebbe fatto il vigile del fuoco.
-
Giuseppe Pianezzola
architectGiuseppe Pianezzola
architectGiuseppe si è laureato allo IUAV nel 1993 e ha iniziato subito a collaborare con ASA studio albanese a Vicenza. Nel 2006, assieme ad alcuni colleghi, ha fondato lo studio di progettazione Corte dei Roda, continuando però la sua attività di progettista con ASA studio albanese. Si occupa prevalentemente di interior design e di ristrutturazione creativa di edifici storici, soprattutto a destinazione residenziale. Ha partecipato al restauro di Palazzo Bonaguro a Vicenza, al concept e alla progettazione esecutiva del Rocco Forte Verdura Resort di Sciacca e a molti altri progetti, seguendo l’intero iter delle commesse, dalla progettazione iniziale alla realizzazione e direzione dei lavori in cantiere. Attualmente vive con la compagna e i suoi due bambini a San Donà di Piave, nella provincia di Venezia, ma quando è in città ama passeggiare nell’amata piazzetta Palladio. Il suo proverbio preferito è “Non è mai troppo tardi”!
-
Charlotte Pigozzi
architectCharlotte Pigozzi
architect -
Giovanni Rizzo
architectGiovanni Rizzo
architect -
Leornardo Ruzzene
architect engineerLeornardo Ruzzene
architect engineerLeonardo è nato a Vicenza nel 1996 e si è laureato in architettura e ingegneria all’Università degli Studi di Padova nel 2021. Nel 2018 è stato all’ETSAM di Madrid dove ha studiato con Mansilla e Tuñon assorbendo la cultura di progetto della scuola spagnola. Dal suo arrivo si è integrato immediatamente e quasi naturalmente nelle dinamiche e nei processi dello studio ed è coinvolto a vario titolo in molti dei nuovi progetti. Leo è uno sciatore accanito, un nuotatore sistematico e un ex promessa del tennis. Arriva a lavoro ogni giorno con la sua elegante bici azzurra a scatto fisso (di cui è gelosissimo), adora le grandi piante e se non avesse studiato architettura probabilmente ora farebbe il tree climber.
-
Giuseppe Santonocito
communication managerGiuseppe Santonocito
communication managerGiuseppe ha studiato filosofia a Venezia e Parigi, completando il dottorato di ricerca nel 2006. Dal 2007 è responsabile della comunicazione di ASA studio albanese, si occupa delle nuove acquisizioni per la Library e partecipa alla definizione dei key-concept e della filosofia dei progetti. Dal 2007 al 2010 ha collaborato stabilmente con la rivista Domus con testi, ricerche e recensioni, curando la sezione books di alcuni numeri. Prima di approdare in ASA, è stato assistente bibliotecario al Museo d’arte Moderna di Ca’ Pesaro a Venezia (dal 2001 al 2005). Come copywriter freelance ha scritto concept e testi per progetti diversi, collaborando col digital storyteller Felice Limosani per “Il sole sui tetti” 2011 e 2012, con la Fondazione Gaetano Marzotto per il Progetto Marzotto 2013, con Intertrade Group e Agenzia del Contemporaneo per Pitti Fragranze 2014. È stato tutor del summer workshop dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 2009 e nel 2010. Dalle sue cuffie AKG risuonano spesso e a volumi indecenti i Radiohead (e mai i Coldplay), apprezza gli spazi ampi e poco metropolitani di Berlino e preferisce il vino rosso al bianco.
-
Alessandro Sparapan
architectAlessandro Sparapan
architectAlessandro lavora con lo studio dal 2022, si è laureato in architettura allo Iuav di Venezia nel 2020 e ha studiato per un anno alla Facoltà di Architettura di Belgrado nel 2019. Prima di arrivare a Vicenza ha lavorato a Venezia per lo studio Zuanier Associati e in precedenza in un progetto di EMGdotART nella provincia dello Hubei, in Cina, in collaborazione con la Huazhong University of Science e con la Southeast University of Nanjing. Alessandro è appassionato di fotografia, di brutalismo (ma solo architettonico) e di Star Wars. In un’isola deserta porterebbe il suo immancabile pacchetto di caramelle Fisherman’s Friend, e quell’isola sarebbe a Venezia.
-
Onofrio Storniolo
models officerOnofrio Storniolo
models officerOnofrio collabora con ASA studio albanese dal 2005, ed è specializzato in modelli tridimensionali in legno. Lavora a stretto contatto con gli architetti soprattutto nella fase di concept dei progetti, e i suoi modelli sono decisivi per la verifica delle soluzioni. Onofrio è un grande amante del mare e marinaio da sempre. Torna tutte le volte che può nella sua Palermo, a ritrovare gli elementi primari (l’acqua, il sole, il vento) e prendersi cura della sua barca.
-
Blendi Vishkurti
architectBlendi Vishkurti
architectBlendi è arrivato in studio con un tirocinio nel 2018 ed è stato fondamentale per portare a termine gli allestimenti per la mostra FROM/TO organizzata a Berlino all’interno del festival MakeCity 2018. Quando si è laureato allo IUAV nel 2021 è diventato subito e a tutti gli effetti uno degli architetti di Asa. Insieme ai suoi storici partner in crime Blendi ha ottenuto una menzione d’onore al concorso internazionale EUROPAN16 nel 2021 con il progetto “Back to nature” ed è stato finalista per il premio di architettura Federico Maggia a Biella nel 2022 con un progetto site-specific di architettura effimera. Da piccolo avrebbe voluto fare il muratore (in qualche modo è rimasto nel ramo), adora e studia i bonsai e per questo gli piacerebbe un giorno abitare in campagna. Se gli chiedessimo chi buttare dalla torre tra Tolkien e Asimov ci risponderebbe come Bartelby lo Scrivano: "Preferirei di no".
-
Filippo Zampese
architect visualizerFilippo Zampese
architect visualizerFilippo è nato nel 1984, è diventato architetto con una laurea in Achitettura della Costruzione allo IUAV nel 2010 e si è specializzato in computational design al Master di Architettura Digitale di Venezia nel 2010. In ASA studio albanese dal 2015, si occupa di progettazione e modellazione 3D, di prototiping, di rendering e di post produzione di immagini e video. Prima di arrivare a Vicenza, ha lavorato a Maastricht presso SatijnPlus Architecten, a Milano per Cino Zucchi Architetti e a Roma per Fuksas Architecture. Oltre a progettare, Filippo fa il musicista e compositore negli A New Silent Coporation, con i quali ha all'attivo due album di musica post-rock strumentale (Everything Is Exactly As It Seems, 2009; Odyssea, 2016). Suona la chitarra elettrica (per la quale possiede una collezione di pedali che non sa usare) e il piano. Ama i cani, detesta le persone che parlano in treno, e questo forse spiega perché avrebbe voluto diventare astronauta.
-