
Giovanna Silva è fotografa, editor, viaggiatrice e vive e lavora tra Milano, Venezia e il mondo. Dopo aver studiato architettura a Milano e antropologia a Venezia è stata collaboratrice delle riviste Domus e Abitare dal 2005 al 2011. Nel 2012 fonda Humboldt Books di cui è anche editor. Humboldt è una casa editrice specializzata in esperienze multidisciplinari e incrocia fotografia, viaggio e narrazione, rispecchiando perfettamente gli interessi e le passioni della sua fondatrice. Parallelamente, Silva ha pubblicato innumerevoli libri di reportage per alcune delle più importanti edizioni internazionali: Syria: a Travel Guide to Disappereance (2016); Afghanistan 0Rh- (2017); 17 April 1975 (2018); Tehran (2019, all Mousse Publishing); Good Boy 0372 (2016) and Walk like an Egyptian (2017, Motto books); Palmyrah and Niemeyer 4ever (2019, Art Paper Editions); Mr. Bawa, I Presume (2020, Hatje Cantz); and UN (2020, bruno) sono solo le ultime pubblicazioni. Attualmente insegna al NABA di Milano, allo IUAV di Venezia e all’ ISIA Urbino.

Massimo Sandal è ricercatore in biologia molecolare e science writer. Ha conseguito un dottorato in biofisica sperimentale a Bologna e uno in biologia computazionale ad Aquisgrana, dove vive tuttora. È conosciuto per la sua incessante attività di informazione e divulgazione scientifica, e collabora con Il Tascabile, Le Scienze, Wired e altre testate, per le quali si è occupato, fra le altre cose, di antropocene, dei rapporti tra scienza e media e, recentemente, della pandemia di Sars Covid 2. Il suo primo libro, che racconta il nostro rapporto con l’estinzione, è “La malinconia del mammut” (Il Saggiatore, 2019).
Per visualizzare le interviste di Lieviti
è sufficiente seguirci sul nostro profilo instagram.
STAY TUNED!